IL PAESE DEI BALOCCHI (editoriale di Bruno Pizzica, segretario generale Spi-Cgil Emilia-Romagna)
Ministri a go go, l’arroganza di Salvini, l’incompetenza di Di Maio, il fantasma di Conte, le gaffe di Toninelli. Come accadde all’indimenticabile Pinocchio e ai suoi improvvidi compagni, ecco sul carro grillo- leghista spuntare le code di asino
NUOVO “PIANO” PER LA NOSTRA REGIONE
È un giudizio positivo quello che Luigi Giove, appena rieletto segretario generale della Cgil Emilia- Romagna, dà della fase congressuale. Ma già il sindacato pensa alla prossima fase politica che vede tra l’altro il voto per il rinnovo della giunta regionale
ANZIANI AL CONGRESSO (di Benvenuto Bicchecchi, Spi-Cgil Bologna)
“Ma quando sarò ancora più anziano e avrò bisogno d’aiuto riuscirò a trovare una risposta adeguata alle mie necessità?” Questa è una delle domande a cui il congresso dello Spi territoriale di Bologna ha tentato di dare una risposta
LE PENSIONI CHE VERRANNO (di Marco Sotgiu)
Le pensioni sono da sempre al centro del dibattito politico. Lo Spi-Cgil ER ha cercato in un convegno a Bologna di chiarire problemi e prospettive del sistema-pensioni italiano partendo da quello che dice la Costituzione
IL LAVORO E I NOSTRI 20 ANNI
Con i ragazzi e le ragazze della Rete degli studenti universitari abbiamo organizzato un’intera stagione di dibattito sul lavoro, sulle donne, sui diritti, addirittura sulle pensioni. Sentiamo cosa ne pensano loro
STORIA DI UNA LAPIDE (di Ivana Taverni)
A Modena si recupera una storia operaia attraverso il ricordo dei nomi dei lavoratori caduti in guerra e sul lavoro. Un insegnamento sempre vivo, perché di lavoro si continua purtroppo a morire
RACCONTARE (E CANTARE) LA CGIL (di Fausto Bertelli, Spi-Cgil Modena)
“Per capire la nostra storia, bisogna farsi ad un tempo remoto: c’era un vecchio con la barba bianca, lui, la sua barba e il resto era vuoto”
PER NON LASCIAR PERDERE (di Maria Nella Casali, Coordinamento donne Spi-Cgil Reggio Emilia)
Loretta Giaroni, donna resiliente e protagonista a Reggio Emilia, spesso accanto a Nilde Iotti, della lotta per la conquista dei diritti per le donne, compie 90 anni
Le pagine di Argentovivo
N. 1 – gennaio 2019