– UN CONGRESSO DI MOBILITAZIONE (editoriale di Raffaele Atti, segretario generale Spi-Cgil Emilia-Romagna)
Parte il congresso della Cgil, una grande occasione di partecipazione per i lavoratori e i pensionati. Pandemia, guerra, inflazione, grandi transizioni, non autosufficienza: su tutti questi temi lo Spi è tra i protagonisti del dibattito politico
– IO STUDIO, IO INSEGNO (di Milena Benvenuti, Spi-Cgil Rimini)
A Rimini un vero progetto di alfabetizzazione digitale “circolare” in cui chi partecipa ai corsi si impegna a un patto d’onore: trasmettere le conoscenze acquisite in fatto di computer e smartphone ad altre venti persone
– È SUCCESSO A… MODENA (di Marco Sotgiu)
Ma anche a Parma, a Mirandola, a San Giovanni in Persiceto, a Piacenza, Reggio Emilia, Monticelli, Pontenure, Massa Lombarda… e scusate se dimentichiamo qualcuno. Ormai non si contano più le vere e proprie aggressioni a colpi di spray e scritte demenziali contro le Camere del Lavoro emiliano-romagnole
– FACCE DA SPI: GIANNI CASELLI
Il patrimonio più grande del sindacato pensionati è la ricchezza della storia delle persone che ne fanno parte. Con questa rubrica vogliamo proporre ogni mese un piccolo ritratto, una delle “facce” che insieme ogni giorno fanno lo Spi. Questo mese con Gianni Caselli ci occupiamo di volontariato e malattia mentale
– ICTUS, LA SFIDA DELLA PREVENZIONE (di Mattia Motta)
Piacenza, prevenzione Ictus a cura dello Spi-Cgil. Oltre 150 anziani all’iniziativa a Castelsangiovanni. “Bene fare prevenzione, andremo avanti a sensibilizzare”
– IL NONNO (di Stefano Predieri)
Teresa Masi, la nostra attivista che gestisce in particolare gli abbonamenti a Liberetà a Piumazzo di Castelfranco Emilia, ci ha mandato la bellissima poesia che il suo nipotino ha scritto in ricordo del nonno e con la quale ha vinto il premio per giovani poeti
CON LE ILLUSTRAZIONI DI NICOLÒ BONGIOVANNI
Le pagine di Argentovivo
N. 7/8 – luglio/agosto 2022