– IL NOSTRO 2022 (Intervista al segretario generale Spi-Cgil Emilia-Romagna Raffaele Atti)
Si apre un anno importante per la politica e il sindacato: l’elezione del Presidente della Repubblica, l’attuazione del Pnrr, per lo Spi e la Cgil la stagione congressuale. Cerchiamo di affrontare il complesso delle questioni di attualità con il nostro segretario generale regionale
– CITTADINI DIGITALI (Conversazione con Gianluigi Bovini, demografo)
La pandemia ha provocato molti cambiamenti. Uno dei più visibili è stata la necessità di accedere agli strumenti digitali nella vita di ogni giorno: dal fare la spesa alla prenotazione per le vaccinazioni. Ma non tutti siamo ugualmente in grado di accedere ai servizi
– SCHEDA: IL DIVARIO DIGITALE A BOLOGNA
– DONNE, PROGETTARE IL FUTURO
Il 16 novembre al Museo Cervi di Gattatico si è svolta l’assemblea regionale delle donne Spi (erano presenti 80 compagne in presenza e circa 30 in video). Un momento importante, finalmente è stato possibile incontrarsi di nuovo faccia a faccia, e uno slogan impegnativo: “Esserci per progettare il futuro”
– CANAPA SÌ, CANAPA NO (M. So.)
Sarà questo il quesito del referendum che è stato sottoscritto da 500mila cittadini italiani e al quale ha aderito anche la Cgil. Un sì o un no che nascondono una questione ben più complessa, quella della gestione sociale e non solo giudiziaria di una sostanza psicoattiva alla pari di alcol e tabacco
– SUL FILO DI LANA (Paola Guidetti)
L’ordito dei diritti nella storia delle lavoratrici dell’ex maglificio “La Gioconda”. In Mostra a Bagnolo in Piano (Reggio Emilia) le Memorie di fabbrica e di vita delle lavoratrici
– REGGIO, ENERGIA SOSTENIBILE (Lucia Lusenti, Federconsumatori RE, e Amabile Carretti, segreteria Spi-Cgil RE)
Si chiama “Difese Comunitarie” il progetto, a cui partecipa anche lo Spi-Cgil reggiano, per informare i cittadini su come affrontare il passaggio al libero mercato nel settore dell’energia
– BOLOGNA SENZA BARRIERE
È l’impegno dei sindacati pensionati Cgil-Cisl-Uil per rendere il nostro capoluogo di regione una città sempre più vivibile e accogliente. La nuova giunta di Matteo Lepore si impegna a far approvare il piano sulla mobilità entro il 2022
– A BOLOGNA SI STA BENE (Giulio Reggiani, redazione de La Spinta)
Stare dalla parte dei bottoni è meglio che stare in baracca? Dilemma filosofico che il dialetto bolognese risolve brillantemente. Un’analisi serio-ironica del verbo stare
CON LE ILLUSTRAZIONI DI FABIO CAVATORTA
Le pagine di Argentovivo
N. 1 – gennaio 2022