– IL VALORE DELLE NOSTRE RAGIONI (Editoriale di Raffaele Atti, Segretario generale Spi-Cgil Emilia-Romagna)
Cgil e Uil hanno deciso lo sciopero generale e hanno manifestato a Roma e Milano perché questa importantissima manovra finanziaria, in un momento di crisi così acuta e in quotidiana evoluzione, non dà risposte ai temi per noi essenziali per il futuro: l’equità fiscale, la precarietà del lavoro, la condizione delle persone anziane

– PAROLA DI NOBEL (Marco Sotgiu)
Due domande a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, su due questioni di grande interesse per il sindacato pensionati: i rapporti tra le generazioni e la nostra relazione con la scienza

– PARISI, LA SFIDA DELLA COMPLESSITÀ (M. So.)
È un riconoscimento importante per la ricerca e per tutto il mondo scientifico italiano il Nobel 2021 al fisico Giorgio Parisi. Ma, al
di là della genialità di un grande scienziato, l’Italia forse non si merita questo onore, considerato quanto poco si investe sulla ricerca

– 50 ANNI DI ASILI NIDO A REGGIO EMILIA (Anna Valcavi, Dipartimento Welfare Cgil ER)
È passato mezzo secolo dall’inizio dell’esperienza dei nidi di Reggio Emilia. Ripercorriamo quel periodo con Anna Valcavi, che ha lavorato nei Nidi e nelle Scuole dell’Infanzia e che oggi si occupa del settore welfare per la Cgil dell’Emilia-Romagna

– IL SANGUE E LA TERRA (M. So.)
Nella nuova veste del Museo Cervi entrano con prepotenza tecnologia e multimedialità. Ma anche materiali non consueti: primo tra tutti proprio quella “terra cruda” protagonista di ogni famiglia contadina. Ce ne parla Fiorenzo Basenghi che per trent’anni, come tecnico della Provincia di Reggio Emilia (che è proprietaria del Museo Cervi), si è occupato della manutenzione di questo prezioso bene storico

– MUSEO CERVI NEL FUTURO
In coincidenza con il 78mo anniversario dall’eccidio fascista dei sette fratelli Cervi e di Quarto Camurri nel poligono di tiro di Reggio Emilia è stato inaugurato il nuovo allestimento del Museo Cervi alla presenza del ministro Patrizio Bianchi

– SANTA CROCE NON DIMENTICA (Paola Guidetti)
I bombardamenti del 1944 devastarono il quartiere vicino alla stazione ferroviaria di Reggio Emilia. A 78 anni di distanza un documentario realizzato dallo Spi-Cgil reggiano raccoglie le voci degli ultimi testimoni

– LA VITA QUOTIDIANA COME STORIA (Laura Barbieri e Fulvia Sighinolfi, Spi-Cgil Modena)
È uscita la seconda edizione del libro di Antonietta Bernardoni, partigiana, insegnante, terapeuta, ricercatrice: un’antologia di alcuni suoi importanti scritti degli anni ‘70 – ‘80

CON LE ILLUSTRAZIONI DI MILENA HUERTA ALFARO

Le pagine di Argentovivo

N. 2 – febbraio 2022