NON STAREMO A GUARDARE (editoriale di Bruno Pizzica, segretario generale Spi-Cgil Emilia-Romagna)
Parte un governo che si autodefinisce del “cambiamento” ma che inizia con il piede sbagliato, quello di un ministro degli interni che le spara grosse su immigrati e tasse a favore dei ricchi. Sarebbe gravissimo concedergli credito
DUE STORIE DI ALVES
Alves Neri ha 97 anni e nella sua lunga vita ne ha viste davvero di tutti i colori. In queste pagine ci racconta due episodi significativi della sua vita, facendoci riflettere sui valori che non sono affatto passati e “archiviati” ma che valgono oggi più che mai per tutti noi: solidarietà, onestà, lavoro
GLI SCARPONI CHE ANDAVANO A DESTRA (di Maria Iattoni)
Il ricordo di quando la scuola era disciplina e anche discriminazione per classi sociali
COSE NOSTRE
Lo spettacolo teatrale “Casa nostra”, dedicato al tema della mafia in Emilia-Romagna (realizzato da Tomax Teatro in collaborazione con Spi-Cgil ER), è stato premiato da Concittadini, rete dell’assemblea legislativa per i progetti sulla cittadinanza attiva
QUIRINALE, SIAMO A CASA
I bambini della scuola primaria Gandolfi di Campagnola, dopo aver sperimentato cosa sono le elezioni, sono andati in visita al Quirinale
UN VILLAGGIO SENZA DIRITTI (di Paola Guidetti)
Si è concluso con la visita a un villaggio operaio (Crespi d’Adda) il percorso formativo sui diritti universali degli studenti dell’Istituto “Galilei” di Reggio Emilia
UNA VITA MIGLIORE E’ POSSIBILE (di Marco Sotgiu)
Come si fa a far vivere la contrattazione territoriale (il cuore del lavoro dello Spi) in un’epoca così complessa come quella che stiamo affrontando? Una risposta viene da un orgoglioso distretto emiliano, quello di Scandiano, che sta sperimentando un nuovo approccio al suo ruolo di facilitatore dei bisogni di ognuno di noi
INSEGNARE LA LEGALITA’
Trasmettere i valori della legalità ai più giovani è un impegno civile, quasi una missione, si può dire. Ne parliamo con Vincenzo Soncini, sindaco di Goro dal 2006 al 2011
CIBO E LAVORO NEL SAHARA (a cura di Franco Stefani)
Piccolo diario di viaggio di una delegazione italiana nei campi profughi Saharawi nel sud dell’Algeria che ha partecipato al progetto promosso da Nexus Emilia-Romagna
Le pagine di Argentovivo
N. 7-8 – luglio-agosto 2018